Venerdì 16 febbraio sul profilo LinkedIn di Si-Net, si è parlato della Certificazione unica 2024.
Per qualsiasi dubbio, chiarimento o per una semplice consulenza puoi scrivermi.
Claudia: claudia@si-net.it
Se vuoi conoscere meglio gli aspetti tecnici del prodotto puoi proseguire nell’articolo oppure riprendere la LIVE.
Con il provvedimento n. 8253 del 17701/2023, l’Agenzia delle Entrate ha approvato istruzioni, modelli e specifiche tecniche per adempiere agli obblighi previsti dalla Certificazione Unica 2024. La Certificazione Unica (CU) è un documento fiscale tramite cui viene certificata l’acquisizione di un reddito da parte di dipendenti e assimilati. Interessa non soltanto il lavoro dipendente ma anche provvigioni, lavoro autonomo e altre tipologie di redditi.
Per il periodo d’imposta 2023, i sostituti d’imposta dovranno:
- Rilasciare entro il 18 marzo 2024 ai percipienti, le certificazioni su modello conforme a quello approvato.
- Trasmettere in via telematica entro il 18 marzo 2024 le predette certificazioni all’Agenzia delle Entrate, nel rispetto delle specifiche tecniche approvate.
- Categoria particolare: introdotta la nuova categoria Z4, dipendenti di ditta appaltatrice inadempiente.
- Eventi eccezionali: soppresso il codice 2 relativo agli eventi eccezionali verificatosi nei territori dei comuni di Casamicciola Terme e di Lacco Ameno dell’isola di Ischia.
- Causali compensi: viene richiesta la separata indicazione traompensi che richiedono l’indicazione della preesistente causale N relativi a indennità di trasferta, rimborso forfettari di spesa, premi e compensi erogati ai direttori artistici ed ai collaboratori tecnici per prestazioni di natura non professionale da parte di cori, bande musicali e filodrammatiche che perseguono attività dilettantistiche e compensi che richiedono l’indicazione di nuove causali.
- N1: indennità di trasferta, rimborso forfettari di spesa, premi e compensi erogati fino al 30 giugno 2023 nell’esercizio di attività sportive dilettantistiche, in relazione a rapporti di collaborazione coordinata di carattere amministrativo-gestionale di natura non professionale resi a favore di società e associazioni sportive dilettantistiche.
- N2: redditi derivanti da prestazioni sportive oggetto di contratto diverso da quello di collaborazione coordinata e continuativa, ai sensi del decreto legislativo 28 febbraio 2021, n.36 (art. 53, comma 2 lett. A) del Tuir).
- N3: redditi derivanti da prestazioni sportive oggetto di contratto diverso da quello di lavoro subordinato o da quello di collaborazione coordinata e continuativa, ai sensi del decreto legislativo 29 febbraio 2021, n.36, che prevedono particolati soglie di esenzione a seguito di specifiche disposizioni normative (art. 53, comma 2 lett. A-del Tuir).
- Somme non soggette: introdotto il nuovo codice 20- Prestazioni di lavoro atonomo Art.53, c.1, del TUIR per le quali è previsto la non concorrenza alla base imponibile di un importo complessivo annuo di euro 15.000.
- Tipo operazione LA46: aggiornata causale (da N a N1) per identificare i compensi erogati a sportivi dilettanti fino al 30 giugno 2023.
- Nuovo tipo operazione LA0B (causale N) per registrare i compensi erogati a direttori artistici/collaboratori tecnici di cori e bande musicali (dal 01/01/2023)
- Prestazione di lavoro autonomo abituale (con partita IVA): da rilevare con il tipo LA0A (causale A).