Martedì 14 novembre sul profilo LinkedIn di Si-Net, ho spiegato e illustrato in una live Sportello CONSERVAZIONE DIGITALE.
Per qualsiasi dubbio, chiarimento o per una semplice consulenza puoi scrivermi.
Claudia: claudia@si-net.it
Se vuoi conoscere meglio gli aspetti tecnici del prodotto puoi proseguire nell’articolo oppure riprendere la LIVE.
Sportello Conservazione Digitale è la soluzione per la conservazione digitale dei documenti dello studio/consulente e dei propri clienti.
È un’applicazione web che consente allo Studio di conservare digitalmente i documenti. È possibile conservare tutti i documenti elaborati in PROFIS, STUDIO E JOB.
Sistemi in qualità di gestore tecnico del servizio di conservazione, si occupa inviare i documenti al soggetto conservatore Namirial.
Con un account di struttura, si vedono i documenti delle ditte attivate, mentre con un account di organizzazione/ditta, si visualizzano solo quelli della ditta.
I filtri organizzano i documenti per stati di conservazione:
Cosa consente di fare?
Il servizio di Conservazione Digitale consente di:- Consultare i documenti da conservare e conservati.
- Monitorare gli stati di avanzamento degli stessi.
- Verificare la presenza di anomalie che impediscono la conservazione.
- Organizzare i documenti per tipologia o classe documentale, per periodo di conservazione, per stato, e altro ancora.

Qual è il flusso di lavoro?
Gli step sono essenzialmente tre:- Validazione dei documenti.
- Processo di firma.
- Invio a Sportello Conservazione Digitale.
Validazione documenti
Il flusso di invio è preceduto da una fase di validazione in cui il sistema verifica che tutti i documenti e gli allegati non presentino anomalie: estensione valida, presenza della firma, certificato di firma valido, presenza della marca temporale etc...Processo di firma
Il processo di firma automatica dei documenti è completamente automatizzato e gestito da Sistemi, che in qualità di gestore tecnico del servizio di conservazione si occupa di inviare i documenti al soggetto conservatore Namirial, senza alcun intervento da parte del professionista/consulente.Invio allo sportello
L’invio dei documenti al sistema di conservazione è automatizzato mediante un processo interamente gestito da Sistemi che si occupa di inviare all’applicazione web i documenti che risultano conservabili. Il pannello di controllo consente di visualizzare tutti i documenti che si è scelto di inviare in conservazione e verificare in qualsiasi momento lo stato di conservazione. Il pannello di controllo consente di visualizzare tutti i documenti che si è scelto di inviare in conservazione e verificare in qualisasi momento lo stato di conservazione. È possibile inviare in conservazione anche documenti già conservati con altro soggetto conservatore.Configurazione sportello conservazione
Dalla Configurazione Struttura di Sportello. Cloud occorre definire le tipologie documento che la struttura intende conservare per sé e/o per le proprie ditte clienti. Dalla voce “Configurazione documenti” tramite il bottone “inserisci” richiamate l’elenco delle tipologie documento raggruppate per classi documentali. L'elenco delle tipologie documento è proposto sulla base dei servizi di archiviazione documentale per i quali si è abilitati sull’installazione. Accedendo al dettaglio della tipologia documento che si vuole marcare è possibile abilitare l’opzione “Prevista marca temporale”. Sistemi consente poi di andare ad utilizzare la funzione Variazione multipla:- Abilitare/disabilitare le tipologie di documento.
- Assegnare il periodo di conservazione.
- Definire i parametri di invio automatico.
- Prevedere i documenti su cui apporre la marca temporale.
- Controllare lo stato di conservazione di ciascun documento.
- Validare i documenti per identificare eventuali anomalie che bloccherebbero il ciclo di conservazione del documento.
- Visualizzare le eventuali anomalie presenti sul documento.
- Effettuare l’invio manuale al sistema di conservazione.
- Consultare il dettaglio del documento e dei suoi allegati.
- Abilitare/disabilitare l’invio al sistema di conservazione.
- Invio in Conservazione Manuale.
- Invio in Conservazione Automatico.

- In attesa di invio Namirial.
- In attesa di conservazione.
- Conservati da Namirial.
- Mandato di affidamento della conservazione digitale.
- Prospetto delle tipologie da conservare.
- Manuale della conservazione.
- Documenti con anomalie.
- Pacchetti di versamento in errore a causa di P.IVA o CF non coerenti tra quanto definito sul contratto e quanto presente sulla struttura.