Venerdì 20 ottobre, in live sul profilo LinkedIn di Si-Net, si è parlato del Sistema Gestione qualità. Per qualsiasi dubbio, chiarimento o per una semplice consulenza scrivimi: chiara@si-net.it
Se vuoi conoscere meglio gli aspetti tecnici dell’argomento puoi proseguire nell’articolo oppure riprendere la LIVE.
Ad un anno dal suo rilascio, il modulo Gestione qualità, è in continua crescita e svolge un ruolo sempre più fondamentale per le aziende.
Sotto il cappello della Gestione qualità si nascondono due moduli:
Attivare i controlli
Per il ciclo di controllo in Acquisto:
Nella scheda vengono tracciate le azioni messe in atto per gestire la segnalazione di non conformità e possono essere delle seguenti tipologie:
- Controllo qualità: consente di configurare i controlli qualità da effettuare in fase di ricevimento merce o durante le attività di produzioni tramite il ciclo di controllo e di rilevarli con la scheda di controllo.
- Gestione non conformità: grazie alla scheda di non conformità, documento coerente con i requisiti previsti dalla norma ISO 9001.2015, è possibile registrare tutti gli elementi utili per documentare una non conformità e definire eventuali azioni correttive.
- ACQUISTO: in sede di ricevimento merce da parte del fornitore.
- PRODUZIONE: prima, durante o a fine processo produttivo.
- Abilitare il controllo qualità sui singoli articoli, solo quelli soggetti.
- Definire per ciascun articolo le caratteristiche da controllare.
- Per ciascuna caratteristica definire a seconda della tipologia il valore di riferimento, un elenco di valori tra cui scegliere, la tipologia conforme\non conforme.

- Controllo sull’articolo, a prescindere dal fornitore.
- Controllo sul fornitore, per tutti gli articoli forniti, e relativa classe di controllo.
- Controllo sul fornitore, per alcuni articoli, con specifica classe di controllo.
- In modalità immediata, al salvataggio del ddt.
- In modalità differita, con la funzione “Crea scheda”.
- Lo stato del controllo.
- La risorsa che ha effettuato il controllo.
- Il documento di origine della scheda.
- I dati rilevati.
- Gli esiti delle rilevazioni.
- Eventuali note/allegati che corredano le relazioni.
- Per un prodotto.
- Per un processo.
- Provenienza: cliente, fornitore, interna.
- Documento di spedizione, ricevimento.
- Quantità ricevuta, resa, non conforme.
- Responsabile della gestione della non conformità.
- Codice di non conformità (a scopo di analisi).
- Descrizione della segnalazione di non conformità ricevuta dal cliente o da inviare al fornitore/reparto.

- Analisi delle cause.
- Trattamenti.
- Azioni correttive.
- Verifica.
- Risorse interne.
- Risorse esterne: consulenti, rappresentanti del cliente.
- Raggruppate per assegnatario.
- Ordinate per data pianificata.