Mercoledì 5 aprile sul profilo LinkedIn di Si-Net ho presentato, spiegato e illustrato in una live le novità della Pianificazione fiscale 2023.
La pianificazione fiscale è quello strumento che consente di determinare il carico fiscale delle aziende clienti, senza la necessità di attivare la dichiarazione dei redditi.
Per qualsiasi dubbio, chiarimento o per una semplice consulenza scrivimi: claudia@si-net.it
Se vuoi conoscere meglio gli aspetti tecnici del prodotto puoi proseguire nell’articolo oppure riprendere la LIVE.
Come funziona la Pianificazione fiscale 2023?
Direttamente dalla Gestione dati di bilancio e partendo dai dati contabili opportunatamente riclassificati ai fini fiscali, la determinazione del reddito imponibile e delle imposte viene determinata indipendentemente dall’attivazione della Dichiarazione Fiscale.
Il vantaggio principale di questo strumento è quello di poter effettuare simulazioni per determinare il reddito imponibile e delle imposte correnti, differite e anticipate IRES ed IRAP. La simulazione del reddito può essere gestita per le seguenti tipologie di Ditte ed Esercizi:
Con lo strumento di Pianificazione possiamo andare a compiere diverse azioni:
Per quanto riguarda le imposte anticipate e differite, nel momento in cui accediamo dal bottone citato in precedenza, potremo modificare il calcolo automatico.
Una volta definito il carico fiscale si avrà a disposizione la creazione delle rettifiche delle imposte, in particolare:
- Per ditte in contabilità ordinaria, indipendentemente dal periodo d’imposta.
- Per l’intero esercizio.
- Per bilanci gestionali.

- Riportare, nella procedura Gestione bilanci, i dati relativi alla Fiscalità differita da riportare nelle tabelle del bilancio XBRL.
- Creare, nelle procedure Servizi Contabili o Gestione Bilanci per le Società di Capitali, le rettifiche di bilancio aventi per oggetto le imposte d’esercizio.
- Riportare i dati imputati in sede di simulazione nella Dichiarazione dei Redditi del contribuente.
- Servizi contabili.
- Gestione bilanci.
- Gestione beni ammortizzabili.
- Gestione beni in leasing.
- Dichiarazioni fiscali.
- Uno per la sezione I articolo undici.
- Uno per la sezione XI per la deduzione e detrazione dei crediti d’imposta regionali.

- Per le SC: le rettifiche saranno relative a imposte IRES, IRAP, e ritenute d’acconto.
- Per le SP e le PF: le rettifiche saranno relative ad imposta IRAP e ritenute d’acconto.