Venerdì 19 gennaio, in live sul profilo LinkedIn di Si-Net, si è parlato di eSOLVER spedizioni e integrazione con Gsped. Per qualsiasi dubbio, chiarimento o per una semplice consulenza scrivimi: chiara@si-net.it
Se vuoi conoscere meglio gli aspetti tecnici dell’argomento puoi proseguire nell’articolo oppure riprendere la LIVE.
Gestione spedizioni con vettore
Le aziende che gestiscono spedizioni ai propri clienti attraverso servizi di corrieri hanno un’esigenza critica di disporre di un’interfaccia rapida e flessibile con il corriere per le attività di comunicazione e coordinamento con il corriere, quali ad esempio:
Ordini di spedizione
La visualizzazione degli Ordini di spedizione avviene in una nuova scheda ideata appositamente per il contesto Gsped. In questa scheda gli ordini di spedizione sono raggruppati per Stato della spedizione.Questi gli effort:
- Richiesta della presa.
- Creazione delle lettere di vettura.
- Stampa delle etichette.
- Borderò.
- Tracking.
- Creazione e stampa dell’etichetta in base alle specifiche del corriere scelto.
- Integrazione colli a una spedizione già creata.
- Conferma della presa in carico della merce da parte del corriere e stampa del borderò di spedizione.
- Monitoraggio semplificato e immediato dello stato di spedizione.
- Shipment: è il servizio con cui viene richiesta la spedizione al corriere.
- Add parcel: è il servizio con cui viene comunicata l’aggiunta o l’eliminazione di un collo su una spedizione già richiesta, ma non ancora confermata.
- Shipment confirm: è il servizio con cui viene confermata la presa in carico della spedizione da parte del corriere.
- Tracking: è il servizio che consente di consultare lo stato di una spedizione.
- Spedizione: anagrafica che raccoglie le informazioni della spedizione (ID univoco, Indirizzo presa, Indirizzo consegna, Colli, ecc.). Di fatto è la lettera di vettura.
- Etichetta di spedizione: per ogni collo viene restituita dal corriere tramite Gsped l’etichetta identificativa del collo stesso.
- Borderò: è il riepilogo dei colli ritirati dal corriere (può fare riferimento ad una o più spedizioni).
- Indirizzo di presa (mittente): è l’indirizzo da dove parte la merce.
- Magazzino di spedizione: è il magazzino da cui viene derivato l’indirizzo di presa.
- Vettore: identifica il corriere utilizzato dall’azienda.
- Servizio di trasporto: identifica il servizio fornito dal corriere.

- Integrazione diretta sugli ordini di spedizione.
- Visibilità degli ods per stato di spedizione: da richiedere, richiesta, presa confermata.
- Funzione di creazione spedizione.
- Funzione di creazione richiesta presa.
- Dati spedizione e corriere compilati in automatico dall’ods.
- Servizio e formato etichette dalla configurazione del sistema.