Venerdì 30 novembre è andato in onda il webinar condotto da Imma Straface, Ingegnere gestionale in EVO-BI, con argomento l’intelligenza artificiale applicata alla gestione del credito commerciale, in particolare EVO-CRA Credit risk Analyst.
Nuovi strumenti per la gestione del credito commerciale
Quotidianamente gli imprenditori si pongono diverse domande:
- A chi concedere credito?
- Quanto credito dovrebbe essere concesso?
- Che termini di pagamento concedere?
- Come si valuta la solvibilità di un cliente?
- Come si migliora il flusso di cassa?
- Come si riduce al minimo il rischio di credito?
- Come si monitorano i conti e i pagamenti dei clienti?
- Come si valutano costantemente e regolarmente le politiche di credito?
- Per aumentare la produttività.
- Per essere più competitivi.
- Per andare oltre i limiti dei sistemi tradizionali: alto margine di errore, 20% delle ore lavorative speso per attività manuali, visione statica del portafoglio commerciale.
- Automazione.
- Riduzione degli errori
- Accesso ai dati in tempo reale.
- Ottimizzare la gestione della liquidità e ridurre gli oneri finanziari.
- Riduzione delle perdite di credito.
- Analisi
- Incassato corrente.
- Data di ultimo incasso.
- Analisi predittiva.
- L’incassato dei mesi precedenti.
- Ciò che prevediamo di incassare da CRA.
- L'incassato complessivo.
- La storia del cliente.
- La sua solvibilità.
- Le finestre temporali.
- Il numero delle partite.
- Il comportamento del cliente.
- Il tempo medio di incasso per ogni singola finestra.
- La storia della variazione dei rating.